L’Associazione dei diritti dei pedoni di Roma e del Lazio (A.D.P.), istituita il 4 luglio 1988, e’ una delle numerose associazioni sorte in questi anni in Italia (Statuto dell'Associazione).
La prima e’ nata a Napoli nel 1983 ed e’ stata promotrice della Carta Europea dei diritti del Pedone approvata dal Parlamento Europeo il 12 ottobre 1988. La Carta, elaborata dall'on. Carlo Alberto Graziani, membro della Commissione ambiente del Parlamento europeo, è nata sulla base di indicazioni fornite dalle associazioni di difesa del pedone e rappresenta il primo passo verso il riconoscimento dello specifico dei pedone. Essa inoltre costituisce una spinta ad agire per quelle nazioni europee (tra cui l'Italia) nelle quali il problema non è ancora seriamente preso in considerazione.
Sono seguite poi le Associazioni di Roma, Milano, Caserta, Palermo, Forlì, Genova, Trieste, ed altre ancora, aderenti quasi tutte al Coordinamento Nazionale "Cammina Città’" di recente costituzione ed indirettamente collegate all'International Pedestrian Federation europea.
L’A.D.P. di Roma e del Lazio nasce in difesa del pedone, il più debole degli utenti della strada, dove l’uso esasperato dell’auto in questi anni ha degradato oltre ogni limite di tollerabilità’ la qualità della vita nelle nostre città con livelli di inquinamento da traffico ad elevatissimo rischio ed occupazione indiscriminata degli spazi urbani, compresi quelli riservati ai pedoni.
L’A.D.P. intende dare una risposta a queste deformazioni restituendo al pedone gli spazi di sua pertinenza ed utilizzando ogni strumento e forma di collaborazione per combattere l’inquinamento da traffico per la salvaguardia della salute dei cittadini (bambini soprattutto).
In particolare, l’A.D.P. da sempre chiede:
marciapiedi liberi da auto, moto, biciclette, escrementi di cani e quant’altro;
strisce pedonali nuove o rifacimento di vecchie;
semafori con segnale acustico;
trasporto pubblico efficiente con tram, filobus e navette per il centro storico;
pensiline alle fermate degli autobus;
parcheggi di interscambio;
recupero di spazi e giardini;
incentivi per l’acquisito di auto e motorini elettrici;
lotta all’inquinamento dell’aria da traffico;
decentramento degli uffici;
riduzione del traffico automobilistico privato nel centro storico.
Attività dell'Associazione
Organi propulsivi dell'Associazione sono il Consiglio Direttivo e il Presidente (Vito De Russis).
L’A.D.P.:
ha collaborato attivamente con gli uffici comunali, con l’ATAC e con i Vigili Urbani;
ha partecipato e dato il suo contributo a convegni e seminari sui vari temi che interessano i pedoni;
ha organizzato giornate d’informazione ai cittadini su argomenti di specifico interesse;
ha tenuto varie conferenze stampa su temi attuali;
ha stabilito rapporti con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che si e’ congratulata con l’Associazione per le iniziative contro l’inquinamento dell’aria da traffico;
si è impegnata nella partecipazione al convegno del 10 dicembre 1998 sul tema dell’inquinamento da traffico urbano organizzato dall’ENEA con la partecipazione del Ministro dell'Ambiente e dei Verdi;
ha tenuto una conferenza stampa sullo stesso tema con tecnici del Ministero dell’Ambiente, dell’ENEA/Casaccia, del Dipartimento Ambiente ENEA e dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Lazio;
ha stabilito rapporti con l’Istituto Superiore di Sanità;
ha partecipato con Italia Nostra e con l'Associazione Romana Vigili Urbani ad incontri e conferenze stampa sulla necessità di divulgare in città l’uso di auto e motorini elettrici;
ha partecipato al convegno sulla sicurezza stradale organizzato dall’Associazione Vittime della Strada;
nell’ambito della "Settimana O.N.U. per la sicurezza stradale", ha partecipato alla manifestazione "Per la vita e la giustizia sulle strade" con la suddetta associazione;
ha presentato al Comune ed alle singole circoscrizioni, su segnalazione dei cittadini, la richiesta di nuove strisce pedonali ed il rifacimento di quelle vecchie e logore in vari quartieri della città;
ha presentato al Comune il progetto "Zebra Capitolina" per la realizzazione della rete pedonale della città con l’utilizzazione di fondi privati;
ha partecipato con propri tavoli alla giornata Europea "in città senza auto" organizzata dal Ministero dell’Ambiente;
ha presentato esposti con foto sull’occupazione dei marciapiedi;
ha presentato segnalazioni su percorsi pedonali in alcune zone di Roma;
ha presentato un proprio documento sull’attuazione da parte del Comune di Roma del decreto Ronchi sul benzene;
ha presentato osservazioni sul piano generale del traffico del Comune di Roma;
ha partecipato al seminario sulla "Riforma del Trasporto Pubblico Locale -- Il modello Romano" tenuto presso il Palazzo delle Esposizioni il 18 maggio 2000.
ha ottenuto l'emanazione dell'Ordinanza comunale che impone ai proprietari di cani la rimozione degli escrementi prodotti
ha richiesto la destinazione nei parchi e nei giardini pubblici di un "Angolo del cane" riservato alla libera circolazione di questi animali.
In sintonia con il resto dell’Europa, nella prima settimana di ottobre si festeggia ogni anno la "Giornata del Pedone".
Queste sono solo alcune delle attività svolte negli ultimi anni. Attualmente sono in preparazione:
un corso di Educazione Ambientale in alcune scuole medie della città e della provincia;
interventi di educazione stradale da compiersi nelle scuole medie in collaborazione con i Vigili Urbani delle Circoscrizioni;
la terza Conferenza sull'inquinamento dell'aria da traffico urbano con interventi qualificati,
un riesame del Codice della Strada.
L’A.D.P. partecipa:
alla Consulta per l’Ambiente del Comune di Roma
al Forum 21 locale di Roma
alla Consulta Cittadina sugli Orari
al Consiglio Regionale utenti Consumatori
alla Consulta per l’ambiente della II Circoscrizione
al Comitato "SCOPRI ROMA", nato per contrapporsi al proliferare dei cartelloni pubblicitari abusivi nella città. E' in corso una petizione popolare e la promozione di iniziative atte a far varare al Comune di Roma un Piano Straordinario per la rimozione degli impianti pubblicitari abusivi in tutto il territorio.
alla Consulta permanente delle Associazioni degli utenti presso la Funzione MACC/Serv. Rapporti Associazioni Utenti - Audit Qualità dell’ATAC e partecipa alle relative riunioni che si tengono con cadenza mensile presso la sede dell’ATAC di via Prenestina n. 45.